Alloggi e villaggi in Aci Castello Sicilia al mare Aci Castello - appartamenti, case vacanza, villaggi e hotel a Aci Castello
La piccola città Aci Castello è una delle città più interessanti da visitare tra quelle che si trovano sulla costa orientale della Sicilia. La cittadina, che si trova nella provincia di Catania conta circa 18.200 abitanti ed è una meta turistica molto frequentata. Soprattutto nei mesi estivi arrivano turisti da tutti i paesi del mondo per passare li una bella vacanza. Aci Castello dista solo 10 chilometri da Catania. Aci Castello non è cosi affolata come altri paesi della costa orientale.
Paesino di pescatori


Ad Aci Castello si trova un bellissimo porto nel quale troverete delle bellissime barchette di pescatori locali. Questo porto ha mantenuto il suo fascino originario, visto che non sono presenti yacht ne grandi strutture alberchiere che deturpano il paesagio. La costa di Aci Castello è rocciosa, visto che si trova vicino al vulcano Etna, troverete molti scogli e pietra lavatica nera. La vegetazione invece Vi fa pensare di essere nel paradiso, tantissimi colori si unsicono alle pietre scure, circondati da fiori di tutti i tipi, da citri, fichi, viti e il mare azzuro Vi rimaranno per sempre nella memoria.


I tre paesi Aci Castello, Aci Terrazza ed Acireale prendono i loro nomi dalle Metamorfosi di Ovidio, della storia d’amore di Acis ed Galatea, nella quale viene distrutta il loro idillio dal ciclope polifemo. Cosi le 3 città hanno preso il nome con la parola „Aci“, ma non solo questo, questo pezzo di costa viene anche chiamata Riviera dei ciclopi.
Soria ed informazioni utili


La piccola città Aci Castello porta il stesso nome come il simbolo della città, la rocca normannica Aci Castello. Questa rocca spunta pittorescamente dal baccio di terra di pietra lavatica ed è circondata dal mare azzurro.
.jpg)

La storia dell'insediamento che si tramanda di generazione in generazione è inseparabile dalla rocca. Le mura, ben conservate, costituiscono una meta famosa per i turisti e rappresentano le vestigie di una fortificazione normanna del 1071 d.c.. Allora i normanni conquistarono questa piccola isola, che oggi, grazie ai movimenti della crosta terreste, è collegata alla terraferma. Qui oggi non è possibile ritrovare delle reliquie, ma dai tempi antichi si tramanda la presenza in quetso luogo di alcune fortificazioni; bisogna considerare infatti l'ottima posizione strategica della rocca, da cui si poteva controllare il mare e la terraferma. Persino gli invasori arabi se ne servirono come punto strategico. Dopo che i normanni la conquistarono e la ricostruirono, la rocca fu donata al vescovado della città di Catania. A partire dall' XI secolo la rocca costituì la causa principale delle contese per il suo controllo; dal XIX sec fino ad oggi è diventata patrimonio culturale sotto il controllo dello Stato. Nella rocca attualmente si trova il museo per mineralogia, palaeontologia ed archeologia. Alla rocca si accede solo tramite una scala dal momento che il vecchio ponte levatoi non è più in grado di sostenere pesi. Nel cortile si trova un bellissimo giardino botanico e una cappella, che è in parte in stile bizantino.


La rocca non è l’unica attrattiva di questa città. La chiesa di san mauro, che prende il nome dal patrono della città, di cui si parlò per la prima volta ne VI sec., molto probabilmente venne tuttavia cosiderata la Cappella del paese dal momento in cui entrò a far parte del vescovado di Catania nel XI secolo.


Con gli affreschi e gli archi a sesto acuto al suo interno, la chiesa costituisce un vero e proprio esempio classico. Nel XVII sec. un forte terremoto la danneggiò; durante la seconda guerra mondiale, poi, fu distrutta dalle incursioni aeree.
Feste ed Eventi


Come molti paesi della sicilia, anche Aci Castello partecipa ogni anno alla festa del 15 giugno in onore di San Mauro Abate, patrono della città. Per i turisti la processione è uno spettacolo molto interessante. Durante tale evento la statua barocca viene trasportata dalla piazza di fronte alla rocca fino alla riva del mare; la festa si conclude con i fuochi d'artificio.
Ristoranti
Se vi trovate ad aci castello non potete perdervi le specialità culinarie locali, tra cui le più note sono le gustosissime alghe con insalata ai frutti di mare, il carpaccio di pesce spada o un misto di primi. un vero paradiso per gli amanti della cucina mediterranea!
Ristorante:
TRATTORIA LA BETTOLA
V. IV NOVEMBRE 65
ACI CASTELLO (CT)
T 095 271596